Compliance

Le normative

L’intervento normativo dello stato è un precario equilibrio fra sovrabbondanza di regole e doveroso intervento di gestione degli interessi collettivi.

Molti interventi normativi possono risultare un invadente insinuarsi del controllo regolatorio, un accrescimento della complessità operativa, una disciplinazione minuziosa dell’attività economica.

Le normative ai non tecnici possono apparire contorte, disordinate, disorganice e incoerenti. Talvolta la sensazione per chi le subisce è l’ingessamento dell’operatività quotidiana a fronte di vincoli regolatori o amministrativi.

Taluni optano per un rispetto discrezionale quasi arrendevoli di fronte a un’apparente incapacità a darvi seguito. Alcune vengono rispettate, altre meno e talune vengono ignorate. Tale agire ovviamente pone le organizzazioni di fronte a rischi che vanno dalle mera sanzione, al blocco operativo o persino a profili di rilevanza penale.

Altri optano per una gestione autonoma, affidando a personale interno non sempre adeguatamente formato, l’onere di mantenere l’organizzazione in linea con i requisiti normativi. Tale agire se pur più corretto del precedente non esclude la possibilità che non si possa incorrere in conseguenza anche rilevanti dovute al non avere adempiuto compiutamente agli adempimenti normativi.

Una terza via è quella di affidarsi al supporto di esperti e professionisti, che dedicano interamente la loro attività professionale a dirimere la complessità normativa. 

Così come ogni organizzazione è esperta e performante nella propria attivtà primaria (es: un Gestore dell’Energia è performante nel gestire reti e distribuire luce e gas), così i professionisti di specifiche normative sono efficaci e efficienti nel raggiungere la conformità alla norma (es: G.R.C. Team con i suoi professionisti conosce criticità, adempimenti e scadenze delle norme di riferiemnto).

Come possiamo aiutarti

Le regole se pur limitanti l’operatività ordinaria, sono gli elementi costitutivi dell’iagire sociale e economico di ogni soggetto. Sono gli strumenti che utilizziamo per organizzare e coordinare l’agire in modo che questo possano concorrere al benessere collettivo e sia in piena sicurezza dei diritti nostri e dei nostri portatori d’interesse.

Il D.Lgs. 231/2001 è un utile strumento per combattere la latente illegalità intrinseca in molti settori o strati della nostra società. Gestire “la 231” in house talvotla è impresa titanica visto il nuemro di reati perseguibili messi a “Catalogo”. La Mappatura dei processi, l’Auditing delle attività sensibili di commissione di reato, la definizione e implementazione del sistema di controllo interno (protocolli, contromisure, responsabilità), la stesura del Codice Etico e del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG) sono tutte attività di non semplice espletazione senza un team di professionisti, che semplifichino un attività estremamente complessa.

Il D.Lgs 152/2006 è la normativa italiana a tutela dell’Ambiente. Le regole favoriscono e coordinano gli interessi individuali verso un mutuo vantaggio che, senza regole, sarebbe complicato da ottenere. Ogni realtà aziendale è chiamata ad una gestione sempre più consapevole e sostenibile di tutti gli aspetti amministrativi e produttivi che possano avere delle ripercussioni sull’ambiente, e la normativa richiede alle aziende uno sforzo continuo nel risparmio delle risorse e nella diffusione di una cultura sulla sostenibilità.

Il D.Lgs 81/2008 in materia di salute e sicurezza tutela e protegge la salute e la sicurezza dei lavoratori e alcontempo protegge l’organizzazione stessa dalle consegunze negativi, che la sua mancata applicazione comporterebbe. Sopralluoghi di verifica in loco e valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, stesura, fra li altri, del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI), del Piano di Emergenza, del Piano Operativo di Sicurezza (POS) sono attività che richiedono esperienza e quotidianità loro gestione.

Il GDPR General Data Protection Regulatio o Reg. UE 679/2016 e il D. Lgs. 196/2003 novellato con il D. Lgs. 101/2018 tutelano i dati di ogni persona tutelandone il diritto all Privacy. Gli adempiemnti connessi sono molteplici e spesso non pienamente compresi e quindi applicati. Numerosi e quotidiani sono gli errori in cui ci imbattiamo. Viste le sanzioni dai valori talvolta romboanti, essere affiancati da un team di professioninsti che annoveri al suo interno avvocati e DPO certificati, potrebbe essere la scelta economicacamente più vantaggiosa.

Approfondisci le normative su cui gli esperti di "GRC team" possono aiutarti.

 

Il nostro gruppo
Cosa facciamo
Il metodo GRC