Il D.Lgs. 81/2008 anche detto Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro e s.m.i., insieme agli Accordi Stato Regioni, definisce gli obblighi in capo alle aziende al fine di garantire la Salute e la Sicurezza dei propri lavoratori.
Per le aziende rimanere aggiornati sulle continue e costanti evoluzioni normative in materia di tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori non è semplice.
Il D.Lgs. 81è rivolto a tute le organizzazioni private e pubbliche di qualsiasi settore d'attività aventi anche un solo lavoratore.
Il lavoratore, verso cui il Datore di Lavoro è soggetto agli obblighi relativi alla presente norma, è qualsiasi persona, indipendentemente dalla tipologia di contratto (siano essi subordinati, autonomi o equiparabili ad essi), che svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione soggetta al datore di lavoro, pubblico o privato, anche senza retribuzione, e anche al solo scopo di apprendere un mestiere, un’arte o una professione. Una definizione molto ampia, entro cui ricadano anche volontari e apprendisti / studenti. È fatta eccezione per i collaboratori domestici e i familiari.
Tra i tanti adempimenti richiesti i più salienti sono:
- Valutazione dei rischi aziendali
- Formazione e informazione sui rischi specifici della loro attività
- Adeguamento di strutture, impianti e attrezzature
- Controlli di natura sanitaria
La Soluzione GRC
Il nostro team di professionisti è in grado di supportare il Datore di Lavoro, nel suo ruolo di Responsabile dell’organizzazione, mettendo a disposizione i propri strumenti e le competenze necessarie per consentire di essere sempre conformi alla normativa vigente e tutelare i lavoratori.
Noi di GRC Offriamo:
- Supporto nell’individuazione dei rischi aziendali mediante sopralluoghi e check up.
- Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
- Valutazione dei Rischi Specifici quali ad esempio esposizione ad Agenti Fisici- Biologici – Chimici - Cancerogeni e Mutageni, Stress lavoro-Correlato, ATEX, Movimentazione Manuale dei Carichi
- Piano di Emergenza ed Evacuazione (PE)
- Documento Unico di Valutazione di Rischi da Interferenza (DUVRI)
- Piani di sicurezza per il cantiere e relativi servizi (PSC e POS)
- Procedure di Sicurezza ed Istruzioni Operative
- Formazione ed addestramento ai lavoratori in relazione al rischio a cui sono esposti e per l’utilizzo di macchine ed attrezzature.
- Predisposizione pratiche per la prevenzione incendi (CPI) e nomina dell'addetto alla prevenzione incendi, ove tenuto.
- Nomina addetto al pronto soccorso e/o il medico competente ove tenuti alla sorveglianza sanitaria.
- Individuare o fornire la figura di RSPP Responsabile di Servizio Prevenzione e Protezione.
- Designare il rappresentante dei lavoratori e farne comunicazione all’INAIL.
- Affiancamento in caso di visite ispettive da parte di organi di controllo.
È fondamentale riuscire a diffondere a tutti i livelli aziendali una profonda cultura sulla salute e sicurezza in modo che la stessa possa proteggere ed arricchire l’immagine ed il valore dell’azienda grazie ad una forza lavoro più sana, consapevole e competente.
-
Le Sanzioni
Le principali sanzioni in tema di salute e sicurezza sul lavoro, incrementate dal 10% con la Legge di stabilità n. 145/2018, sono presenti in tabella.
Argomento
Obbligo previsto
Sanzione
Valutazione rischi
1) Omessa valutazione rischi e omessa predisposizione DVR
1) arresto da tre a sei mesi o con ammenda da 3.071,27 a 7.862,37 euro
2) Adozione del DVR senza indicazione delle misure diprevenzione e di protezione; programma delle misure migliorative; procedure per l'attuazione; ruoli dell'organizzazione aziendale; consultazione del RLS; in violazione della tempistica prevista in caso di modifiche
2) ammenda da euro 2.457,01 a euro 4.511,96
3) adozione del DVR senza relazione sulla valutazione di tutti i rischi, e senza individuazione delle mansioni che espongono i lavoratori a rischi specifici.
3) ammenda da euro 1.228,50 a euro 2.457,01
Servizio di Prevenzione e protezione
Omessa nomina del responsabile del servizio di Prevenzione.
Arresto da due a quattro mesi
o con l'ammenda da 1.691,98 € a 7.371,03 €
Prevenzione incendi
Mancata designazione preventiva dei lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi; lotta antincendio; evacuazione dei luoghi di lavoro
Arresto da due a quattro mesi
o con l'ammenda da 920,90 € a 4.914,02
Mansioni
Non avere affidato i compiti ai lavoratori, tenendo conto delle loro capacità e delle condizioni in rapporto alla loro salute e alla sicurezza
Arresto da due a quattro mesi o con ammenda da 1474,20 a 6.388,23 euro
DPI
Mancata fornitura ai lavoratori di necessari e idonei dispositivi di protezione individuale
Arresto da due a quattro mesi o con ammenda da 1.842,75 a 7.371,03 euro
Visita medica
1) Mancato invio dei lavoratori alla visita medica entro le scadenze previste e
1) Ammenda da 2.475,00 a 4.914,02 euro
2) mancata comunicazione tempestiva al medico competente della cessazione del rapporto di lavoro
2) Sanzione amministrativa pecuniaria da 614,25 a 2.211,31 euro
Informazione e formazione
Mancato adempimento degli obblighi di informazione, formazione e addestramento
Arresto da due a quattro mesi
o con ammenda da 1.474,20 € a 6.388,23 €
Rappresentante
lavoratori
Mancata consegna tempestiva al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, su richiesta, della copia del DVR
Arresto da due a quattro mesi o con ammenda da euro 920,90 a euro 4.914,02
Tessera
riconoscimento
In caso di appalto e di subappalto, mancata consegna ai lavoratori di apposita tessera di riconoscimento
Sanzione amministrativa da
3.071,26 a 12.850,4 euro
Idoneità lavorativa
Mancato controllo che i lavoratori soggetti a sorveglianza sanitaria siano adibiti a mansioni previo giudizio di idoneità
Sanzione amministrativa pecuniaria da euro 1.228,50 a euro 5.528,27