Keymap è un sistema integrato di soluzioni, per rendere realmente compliance le organizzazioni, riducendo tempi, semplificando procedure, eliminando ridondanze.
La piattaforma KEYMAP, un Software as a service (Saas) in cloud, risolve alcuni storici problemi dell’implementazione normativa e semplifica l'integrazione normativa.
KEYMAP rende sistemica, strutturata e tecnologicamente più avanzata l’attività consulenziale pre conformità;
KEYMAP rende integrata, facile e reale la conformità normativa multi-norma;
KEYMAP rende la "compliance attitude" delle organizzazione reale e quotidianamente aggiornata trasformando le procedure in consuetudini.
-
La fase di mappatura
Il consulente utilizzando una serie di strumenti auto prodotti, munito del proprio bagaglio esperienziale individuale o di team, intervista sul campo persone, mappa processi e rileva criticità. L’approccio metodologico è personale e la documentazione auto prodotta.
KEYMAP attraverso soluzioni di Business Process Management - BPM - automatizza, velocizza e semplifica la gestione delle informazioni, consentendo di modellare i processi e definendone attori, attività e applicazioni coinvolte. Gli oggetti analizzati possono essere raffinati con l’indicazione di grandezze quantitative, come indicatori di rischio, valori di efficienza o indicatori di performance.
KEYMAP attraverso una serie di library pre caricate porta a bordo tutti gli oggetti potenzialmente coinvolti, siano essi processi, attività, punti norma o requisiti.
Il software supporta il consulente ottimizzandone la capacità di analisi e accelerando l’esecuzione delle attività.
-
L'Integrazione della norma
La conformità normativa non è cambiata molto negli anni.
Se l’introduzione del sistema “High Level Structure - HLS” è un primo tentativo, per rendere i diversi sistemi di gestione omogenei fra loro per struttura e organizzazione, nella quotidianità operativa i diversi standard, e ancor di più le normative cogenti nazionali, continuano a rimanere silos indipendenti incapaci di comunicare e relazionarsi con gli altri sistemi normativi.
Per le organizzazioni, dove coesistono più sistemi normativi, questo si traduce in un moltiplicarsi di tempi, costi di gestione, complessità normativa e gestionale.
KEYMAP, attraverso soluzioni di Business Process Re-engineering - BPR, re-ingegnerizza e rimodella i processi migliorandone l’efficenza ed eliminando la ridondanza. Il software riconosce le sezioni normative sovrapponibili o discordanti fra loro, identifica gli elementi da ri-disegnare o integrare, facilita l’introduzione di leve del cambiamento, supporta la progettazione e la messa in opera di nuovi processi in un ottica di reale miglioramento continuo.
KEYMAP attraverso il software Neo4J per basi di dati a grafo, sfrutta i data base transazionali.
KEYMAP grazie a Neo4J supera i vecchi modelli, siano essi relazionali (uso di tabelle), database orientati al documento, o archivi strutturati. Keymap utilizzando i “Data base a grafo” rende più veloce l'associazione di insiemi di dati, e mappa in maniera più diretta le strutture di applicazioni orientate agli oggetti. Inoltre rende più facilmente scalabile a grandi quantità di dati e non richiede le tipiche e onerose operazioni di join.
Infine KEYMAP supera il rigido schema entità-relazione ed è più performante per gestire dati mutevoli con schemi evolutivi.
-
La conformità continua
La reale implementazione operativa, procedurale e quotidiana delle norme è obiettivo ancora oggi spesso incompleto. Sovente la compliance attitude delle organizzazione si accende in prossimità degli auditi di certificazione o revisione, rimanendo in parte disapplicata nella quotidiana operatività.
KEYMAP, con la sua piattaforma in cloud, abbatte le distanze cognitive, informative e di reperibilità dei punti norma, rendendo l’applicabilità dei precetti normativi per lo staff delle organizzazioni, che ad essi si dovrebbero conformare, facile e puntuale.
-
Compliance attitude real time
L’Intelligenza Artificiale permette a KEYMAP di scandagliare in profondità il patrimonio documentale multi norma dell’organizzazione, di investigare l’infrastruttura ICT attraverso strumenti di Data Discovery, alla ricerca di vulnerabilità o elementi di criticità, di interrogare banche dati internazionali per essere sempre aggiornato su vulnerabilità (Banca dati vulnerabilità del NIST), su eventi (Banca dati eventi assicurative), su anomalie (Banca dati Enti di certificazione).
-
Attività core VS Attività di supporto
Un elemento critico ricorrente è lo squilibrio analitico fra processi core e attività di supporto. Mentre l’analisi delle attività principali da parte dell’organizzazione è sufficientemente approfondita e padroneggiata, essendo queste conoscenze ben sedimentate, l’analisi dei processi secondari è spesso superficiale e incompleta.
Il vantaggio di KEYMAP e delle proprie library è di avere incamerato al suo interno i processi core di molteplici realtà e attività. Infatti ogni attività di supporto è per almeno un altra organizzazione un processo core.