ISO 14001 - Environmental Management: "L'Ambiente"

L'Ambiente

Il valore di essere rispettosi dell’Ambiente è sempre più importante oggi. Numerosi studi e sempre più frequenti evidenze quotidiane e di cronaca dimostrano quanto sia cresciuta la consapevolezza nelle persone a difesa e sostegno dell’ambiente e della salubrità del nostro pianeta, inteso sia come miglioramento della salute e benessere psico-fisico di tutti noi oggi, sia come eredità per i nostri figli. 

Tale consapevolezza è così forte da indirizzare la propensione all’acquisto di tutti noi. Numerose ricerche dimostrano che l’impegno sociale di un’organizzazione migliora la percezione del brand da parte dei propri clienti, accrescendo la loro fidelizzazione. Migliora inoltre la propira immagine sia a livello di personale dipendente, stimolandone la partecipazione e l’impegno, sia a livello di stakeholder.

Ogni organizzazione è chiamata ad una gestione sempre più consapevole e sostenibile di tutti gli aspetti amministrativi e produttivi, che possano avere delle ripercussioni a livello ambientale, come richiesto dalla normativa cogente in tema ambientale (D.Lgs. 152/2006) la quale richiede uno sforzo continuo nel risparmio delle risorse e nella diffusione di una cultura della sostenibilità.

UNI ENI ISO 14001

La ISO 14001 fa parte di una serie di norme internazionali, applicabili a tutte le tipologie di Organizzazioni e, come gli standard di nuova generazione, si sviluppa secondo la struttura ad alto livello (HLS), quindi facilmente integrabile con altri Sistemi di Gestione (es: ISO 9001, ISO 27001, ISO 45001). 

Alla base della ISO 14001 vi è un approccio fondato sul concetto di Plan-Do-Check- Act (PDCA) solitamente utilizzato dalle organizzazioni per raggiungere il miglioramento continuo.

Il successo di un sistema di gestione ambientale dipende dall’impegno di tutti i livelli e le funzioni dell’organizzazione, guidati dal top management. L ’applicazione della norma ISO 14001 permette alle organizzazioni di sfruttare l’opportunità di prevenire e/o mitigare gli impatti ambientali negativi e migliorare gli impatti ambientali positivi, in particolar modo quelli di tipo strategico e competitivo.

Proteggere l’ambiente e rispondere ai cambiamenti ambientali è una questione di sviluppo sostenibile e questo dipende da tre fattori: ambiente, economia e società.  

GRC Team è in grado di accompagnare i propri clienti nel raggiungimento degli obiettivi di business, garantendo la conformità ambientale, (mediante l’implementazione di un sistema di gestione ambientale) guidandoli e supportandoli nell’ottenimento delle autorizzazioni amministrative (A.U.A., V.I.A., A.I.A., Emissioni, Rifiuti, ecc..) necessarie per esercitare in conformità il proprio processo produttivo ed aiutandoli a eliminare i rischi di natura ambientale, economica e legale, legati alle possibili emissioni aziendali (Atmosferiche, Idriche, Acustiche, ecc..).

La Soluzione GRC

Consulenza e assistenza nella progettazione e la realizzazione del Sistema di Gestione Ambientale (SGA) in conformità ai requisiti della norma UNI EN ISO 14001:

  • Analisi Ambientale Iniziale (AAI)
  • Definizione dei processi produttivi e dei relativi impatti sull’ambiente (classificazione aspetti ambientali)
  • Identificazione dei requisiti legislativi applicabili e valutazione di conformità
  • Attività di gestione per il controllo dei rischi
  • Predisposizione delle procedure e della documentazione di sistema SGA
  • Misurazione e monitoraggio efficacia delle contromisure
  • Attuazione opportune azioni correttive
  • Non sei certo se la 37301 faccia al tuo caso?

    Scrivici a info@grcteam.it indicando le norme cogenti o facoltative implementate nella tua organizzazione, un nostro analista competente per tali sistemi, ti risponderà. 

    PS: siamo esperti anche di GDPR. La tua mail sarà utilizzata solo ed esclusivamente per rispondere al tuo quesito.

     

Il nostro gruppo
Cosa facciamo
Il metodo GRC